Dizionario delle malattie prostatiche
– Batteriuria:
presenza di batteri nelle urine
– Biopsia:
prelievo di una piccola quantità di tessuto da un organo per sottoporla ad esame istopatologico e talvolta batteriologico.
– Capacità vescicale:
Indica la quantità di urina che può contenere la vescica; può variare anche di molto in presenza di patologie prostatica ostruttiva
– Cistite
Infezione ed infiammazione della vescica
– Disuria
Minzione difficoltosa, che richiede sforzo per essere effuttuata
– Ecografia transrettale:
valutazione della prostata mediante sonda ecografica endorettale per una migliore definizione dei tessuti prostatici
– Ematuria
Presenza di sangue nelle urine
– Idronefrosi
Dilatazione patologica delle cavità renali conseguente ad ostacolato deflusso dell’urina.
– Incontinenza
perdita involontaria di urine per difetto dei normali meccanismi deputati alla continenza
– Iscuria paradossa
Perdita continua di urina a gocce per rigurgito, da sovradistensione vescicale, per ritenzione cronica.
– Minzione
L’atto dell’urinare
– Minzione imperiosa
Stimolo a molto forte ad urinare che non può essere controllato dalla volontà del paziente
– Minzione in due tempi
Svuotamento della vescica realizzato mediante due minzioni che si susseguono a distanza di pochi minuti.
– Nicturia
Minzione notturna
– Pollachiuria
Minzione frequente, caratterizzata dall’ emissione di modeste quantità di urina, consegue ad uno svuotamento incompleto della vescica.
– Prostata
Ghiandola posta intorno al tratto iniziale dell’uretra
– Prostatismo
Il complesso di disturbi derivanti dalle malattie della prostata.
– Residuo urinario
Rappresenta la quantità di urina che rimane in vescica a seguito di una minzione, è indice di svuotamento incompleto.
– Ritenzione urinaria
Impossibilità all’ emissione dell’ urina che spesso deve essere risolta mediante cateterismo vescicale.
– Screening
Ricerca sistematica di una malattia, in persone a rischio, in assenza di manifestazioni cliniche.
– Stadiazione
Periodo definito dello sviluppo di una malattia
– Stranguria
Minzione dolorosa, spesso si accompagna ad una infezione
– Termoterapia
Applicazione della ipertemia a microonde alla prostata per via endouretrale.
– Uroflussometria
Valutazione delle caratteristiche del mitto urinario (velocità e tempo di flusso, volume, ecc)
– Urologia
Branca specialistica della medicina che si occupa dello studio e della terapia delle patologie dell’ apparato urinario, nonché degli organi genitali maschili.