
Cancro prostata: allarme spuntino di mezzanotte
Cancro alla prostata: allarme spuntino di mezzanotte che aumenta del 25% il rischio di sviluppare cancro alla prostata e al seno
Il prof. Dr. Romano Rago, urologo di Roma è nato ad Ancona il 13.07.1948 e si è laureato in Medicina e Chirurgia con la votazione di 110/110 e lode nel Luglio del 1973, presso l’Università “La Sapienza” di Roma.Ha conseguito nella stessa sede la specializzazione in Urologia con la votazione di 70/70.
Ha iniziato la carriera urologica ospedaliera nel 1974 prima come Assistente, poi come Aiuto ed infine come Responsabile della U.O. di DAY – SURGERY, maturando una vasta esperienza sia clinica che chirurgica in ambito Urologico e Andrologico. E’ socio fondatore della Società Italiana di Ecografia Urologica e Nefrologica ed è stato Vicepresidente della SUICMI.
Dal 1988 è Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università TOR VERGATA di Roma.
Ha pubblicato oltre 60 lavori urologici su varie riviste scientifiche italiane ed internazionali ed è particolarmente esperto di Chirurgia Endoscopica (TUR PROSTATA E VESCICA) e di Chirurgia Oncologica per gravi malattie neoplastiche
Cancro alla prostata: allarme spuntino di mezzanotte che aumenta del 25% il rischio di sviluppare cancro alla prostata e al seno
Colesterolo alto e rischi patologie alla prostata. 10 consigli alimentari utili
Carcinoma prostatico: nuove tecniche per la diagnosi precoce in uso presso la Clinica Nuova Annunziatella di Roma.
Farmaci per disfunzione erettile: allarme degli urologi per aumento vendita online di farmaci falsi
PSA ha ancora oggi un ruolo nella diagnosi precoce del tumore prostatico? Le riflessioni del Prof. Rago.
Emospermia, presenza di sangue nello sperma: cause e terapia.
La campagna internazionale di sensibilizzazione “senza età” per la prevenzione oncologica.
Tumore prostatico: la necessità di eseguire il PSA per la neoplasia più frequente nel maschio.
Pubblicità e Condizionamenti. No al “Fai da te”. Le considerazioni del prof. Rago
Il ritardato o mancato raggiungimento dell’orgasmo è un effetto del farmaco anti-depressivo.
In presenza di un PSA in crescita e di una biopsia prostatica dall’esito negativo non sempre è semplice arrivare ad una diagnosi certa.
I tumori del testicolo sono i più frequenti nella fascia di età tra i 15-35 anni
Il Prof. Romano Rago riceve previo appuntamento in:
Recapiti Telefonici: